Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, prende atto delle dimissioni appena ricevute da parte del Direttore generale Cinema e audiovisivo, Nicola Borrelli. Lo ringrazia e gli conferma la propria stima per il lavoro svolto fin qui. Nei giorni scorsi, la Direzione cinema ed audiovisivi del Mic, giudata da Borrelli, period stata accostata al caso Kaufmann, il presunto responsabile del duplice omicidio di Villa Pamphilij a Roma, per i fondi al movie “fantasma” dell’americano. La procura di Roma ha acquisito dal Mic i documenti relativi ai fondi pari a 863mila euro in forma di tax credit score per la realizzazione del movie Stelle della Notte, mai distribuito. Gli accertamenti sono rivolti a capire se il denaro sia stato solo deliberato o anche elargito.
Giuli: “Nessun rapporto con Kaufmann, massima collaborazione con la magistratura”
La presunta truffa
I pm della Procura di Roma hanno avviato verifiche sul finanziamento ottenuto da Kaufmann con l’alias Rexal Ford con una società di produzione con sede ai Parioli per la realizzazione del movie Stelle della Notte, pellicola poi mai distribuita. Chi indaga ha acquisito nei giorni scorsi la documentazione presso la Direzione Cinema del ministero della Cultura. Gli inquirenti hanno l’obiettivo di chiarire se quel denaro sia stato solo deliberato o effettivamente elargito, e soprattutto a chi. Una somma cospicua, una cifra che non collima con lo stile di vita di Kaufmann, il quale almeno nei 15 giorni precedenti ai delitti viveva all’interno del parco capitolino assieme alla compagna e alla figlia, dormendo in giacigli di fortuna. Durante l’interrogatorio in videoconferenza con gli inquirenti italiani, Kaufmann si è dichiarato innocente, scegliendo di non rispondere alle domande.